I pro del riverniciare da soli la macchina sono presto detti: si risparmia. Quanto ai contro, anche questi sono facilmente riassumibili e possono racchiudersi nella considerazione che, il lavoro fatto da un dilettante non potrà mai competere in precisione, qualità e accuratezza a quello eseguito da un addetto esperto.
Il professionista, però, tornando al punto uno, precisione, qualità e accuratezza ve li fa pagare salati, come è suo diritto. Se pesando le due possibilità siete arrivati alla conclusione che vi volete arrangiare, e cimentarvi nella vernice auto fai da te, allora vi suggeriamo di dare un’occhiata ai consigli che seguono.
La prima operazione da fare per applicare da soli la vernice auto è lavare la macchina e rimuovere alcune componenti. Ciò che conta è che, prima di applicarvi la vernice auto, la carrozzeria deve essere uno specchio.
Lavata per benino la superficie, la successiva operazione consiste nel rimuovere tutte le parti che si possono smontare: gruppi ottici, maniglie, paraurti. Il punto è evitare di dipingere anche queste parti per sbaglio.
Fatta questa operazione, coprite i “buchi” con del nastro adesivo.
Lavata la carrozzeria e rimosse le parti smontabili, non ci rimane che carteggiare la carrozzeria. È una operazione che si può fare a mano, ma è faticosa. Se volete risparmiare tempo e fatica sarà meglio che vi muniate di una smerigliatrice.
Cominciate con carta vetrata a grana grossa e poi via via passate a quelle più fini. Dovete “grattare” via tutta la vernice fino a che non si vede il metallo che sta sotto. Fate in modo che vi sia omogeneità tra la parte levigata e quella non levigata.
Se da qualche parte ci dovessero essere dei graffi profondi, passate dello stucco e poi levigate di nuovo per rimuovere l’eventuale materiale in eccesso. Dopo aver carteggiato bisogna sgrassare e pulire. Adoperate un detergente al silicone e un panno in microfibra.
Adesso è finalmente il momento di applicare la vernice auto. Operazione che comincerà con la vernice di fondo e che sarà meglio fare al chiuso, per evitare pulviscolo o animaletti. Ricordato che quando il fondo si è seccato, bisogna passare di nuovo la levigatrice.
Dopodiché, è il momento della verniciatura vera e propria. Potete farlo o con una bombola spray o con la pistola a spruzzo. La bomboletta va tenuta a una distanza di almeno una trentina di centimetri dalla carrozzeria, in modo da evitare sgocciolature.
Se scegliete la pistola, naturalmente, avrete bisogno anche di un compressore e di un contenitore per mischiare indurente e diluente. Una volta che la vernice si è asciugata, dovete passare ancora una volta la smerigliatrice, a grana fine. Buona fortuna.
Copyright© 2016 MONRIF NET S.r.l. - Dati societari - ISSN - P.Iva 12741650159 - A company of MONRIF GROUP