Corropoli, finanziamenti per le scuole, il campo da calcio e le associazioni
Furto al supermercato a Silvi Marina, arrestate in flagranza 6 persone
Camillo D’Angelo conferma la sua candidatura a presidente della Provincia
Esche avvelenate abbandonate a San Nicolò a Tordino
Roseto, delibere sul completamento del pontile e sulla gestione della Riserva del Borsacchio
Incidente stradale a Monte San Vito, un ferito
La conferenza stampa di fine anno di Francesco Acquaroli
Cinque denunce per maltrattamenti in famiglia tra Petritoli, Montegranaro e Fermo
Jesi, ciclista investito da un’auto: ricoverato con l’eliambulanza
Ancona, a fuoco una barca a vela ormeggiata nel porto turistico
Pesaro, al via la coppa del mondo di ginnastica ritmica
Viktoriia Onopriienko, la campionessa di ginnastica ritmica in fuga dalla guerra, è arrivata a Chieti
Le finali nazionali giovanili di pallavolo si disputeranno nella casa dell’Iseini Volley Alba Adriatica
La nazionale di fioretto si allena a Jesi in vista dei mondiali
Bellusci in prestito all’Ascoli
Seconda edizione di “Pescara in Arte”, rassegna di arte, letteratura e cultura
Capodanno al museo: l’1 gennaio ingresso gratuito al MuNDA
Acquaviva Picena, convegno di studi per la XVI Giornata per la Storia
“Delitto all’Isola delle Capre” in scena a Camerino
Un oggetto misterioso: il Globo di Matelica
Jesi, gravi danni al rifugio degli animali “Noi, randagi della Vallesina” a causa del maltempo, i volontari chiedono aiuto
Vendita di pandori e panettoni per aiutare gli animali ospiti del rifugio
Quattrozampexpo’: la fiera degli animali domestici della regione Abruzzo
Cane legato al buio e maltrattato per anni: il WWF salva Tommy
Abruzzo: maltrattamento sugli animali sequestrato un canile
L’abbecedario abruzzese spopola, parla l’ideatrice Stefania Di Claudio
Pasta al tonno, la ricetta abruzzese (fuori sede)
Serie B 21/22: numeri e statistiche relativi alle squadre che parteciperanno al prossimo campionato
Ancona: il salotto culturale di Andrea Ansevini e Sara Marino
Abruzzo: Dal 1 Aprile sara’ attiva la “Carta tutto treno”
Primo festival della “salamora” di Belevedere Ostrense
Ancona: il salotto culturale di Andrea Ansevini e Sara Marino
A Campli la quinta edizione della Farnesiana
Campli, “la Notte Romantica” in uno dei Borghi più Belli d’Italia
Il centro storico di Bucchianico immutato dal XIII secolo
Acquaviva Picena, convegno di studi per la XVI Giornata per la Storia
Giulianova, il 5 agosto Augusto Di Stanislao presenta il suo nuovo saggio “Controvento”
Esce domani “Rime Toscibili” il primo libro di Gino Bucci, L’Abruzzese Fuori Sede
Senigallia, concerto di beneficienza “Colonna sonora della Solidarietà”
Presentazione del libro “Gli antichi lavatoi della città di Jesi” di Maria Cristina Zanotti
Seconda edizione di “Pescara in Arte”, rassegna di arte, letteratura e cultura
Capodanno al museo: l’1 gennaio ingresso gratuito al MuNDA
Un oggetto misterioso: il Globo di Matelica
Martinsicuro, il 26 novembre “Fuori Posto” spettacolo teatrale sull’inclusione
Jesi, presentata la stagione di prosa al Teatro Pergolesi
Macerata, Il mio Henghel. Il sisma non fermerà la musica a Camerino
Martinsicuro nel cuore, scopriamo le squadre che si sfideranno
MartinSatira: la soluzione al problema mense dell’assessore Eleuteri
L’unica emergenza idrica di Camaioni
“Cultura in… Piazza” ad Atri con Paliurus
Marta Viola nuova responsabile di MW Abruzzo
Screening anti Covid-19 in provincia di Teramo
Litiga con la moglie e da Como arriva a Fano
Sindaci lombardi cercano risposte dalla Regione
“Delitto all’Isola delle Capre” in scena a Camerino
Niccolò Fabi, a maggio con il “Meno Per Meno tour” al Teatro Massimo di Pescara
Pescara, lunedì 12 dicembre Daniele Silvestri al Teatro Massimo con “Teatri /22”
Sirolo, mostra fotografica e video su “La Locandiera” con la regia di Franco Enriquez
Sirolo, il 21 agosto spettacolo teatrale “D. la Principessa Diana e la palpebra di Dio” con Paola Giorgi
Gli Amici della Terra: “Lotta al COVID riqualificando l’edilizia pubblica”
Il Cinema Ambra…a Milano (non a Martinsicuro)
Decorare casa con 6 carte da parati di tendenza dallo stile vintage
Come realizzare una cameretta capace di sviluppare la creatività di nostro figlio
Arriva la cicogna! come preparare la camera del bebè
L’Aquila Film Festival 2022: dal 21 al 29 novembre la XV edizione
“XSEMPRE”, nuovo singolo del rapper martinsicurese Loonkito
Intervista a Marino Cardelli, in arte “Il Pretuziano”
Esce domani “Rime Toscibili” il primo libro di Gino Bucci, L’Abruzzese Fuori Sede
Intervista a Roberta Di Battista, ideatrice della pagina “Vivoabruzzo”
Intervista al tenore Piero Mazzocchetti, dall’Abruzzo alla Germania e ritorno
Grande fratello: Carolina Marconi ha un tumore
I Maneskin “Zitti e buoni” trionfano all’Eurovision 2021
Le condizioni di salute del cantante Gianni Morandi
Sanremo 2021: le cover (con eventuali duetti)
Raccolta fondi di “Vittoria la città dei ragazzi” per una fattoria per persone con autismo e neurodiversità
L’Inter dona 300mila mascherine alla Protezione Civile
Il gruppo cinofili volontari protezione civile “LUPI DEL GRAN SASSO “ inaugura il campo di addestramento
Chi Salva un Bambino Salva il Mondo Intero !!!
La SLA e la solidarietà
ANCONA – Incendio anomalo ieri pomeriggio, giovedì 6 ottobre, in via Fratelli Rosselli a Senigallia, dove ad andare a fuoco è stata una spazzolatrice. Intorno alle 14, per causa ancora da accertare, il mezzo adibito alla pulizia delle strade è stato avvolto dalle fiamme.
Qualche momento di apprensione tra i residenti, ma fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita a causa dell’incendio . Una squadra dei vigili del fuoco di Senigallia è intervenuta con due autobotti prima che il rogo potesse propagarsi negli alberi che fiancheggiano la strada, spruzzando liquido schiumogeno per domare le fiamme. Sul posto anche una volante della Polizia Stradale.
La spazzolatrice è stata completamente divorata dall’incendio e non ne rimane che una carcassa. Terminate le operazioni di spegnimento, i pompieri hanno provveduto a liberare la strada e completare le operazioni di messa in sicurezza dell’area.
Sassoferrato, controlli contro gli “sciacalli”: foglio di via a tre persone
Writers abruzzesi e marchigiani arrestati in India: “Rassicurati su trattamento, in corso processo”
Ancona, a fuoco una barca a vela ormeggiata nel porto turistico
Incendio in un fienile di San Severino Marche: in fiamme 4000 quintali di fieno
Carabinieri e vigili del fuoco soccorrono di notte un ragazzo caduto nel fiume Misa
Arrestato il presunto responsabile dell’incendio allo chalet Garden Lido di Tortoreto
Senigallia, auto sbalzata sul marciapiede dopo uno scontro: investita una persona
Ucraina, a Senigallia chiude l’ex hotel che ha ospitato 70 profughi
ANCONA – Intorno alle 15:00 di ieri pomeriggio, martedì 3 gennaio, un incidente stradale è avvenuto a Monte San Vito, in frazione Cozze, dove un’auto ed un treruote si sono scontrati. I mezzi procedevano entrambi in direzione di Chiaravalle.
In seguito allo scontro, il conducente del mezzo leggero ha riportato diverse ferite e si è reso necessario il suo trasferimento, in codice rosso, presso l’ospedale regionale di Torrette. Illesa, ma in stato di shock, la persona alla guida dell’automobile, una donna.
Sul posto sono intervenuti la Croce gialla, un’automedica del 118, i vigili del fuoco, che hanno provveduto a liberare la strada e mettere in sicurezza la zona in cui si è verificato l’incidente stradale, la polizia locale di Monte San Vito, che ha regolato il traffico durante le operazioni di soccorso, ed una pattuglia dei carabinieri per gli accertamenti del caso.
Il traffico ha subito disagi, ma la circolazione non è stata interdetta.
ANCONA – Si è svolta ieri, martedì 2 gennaio, presso la sede di Palazzo Raffaello, la conferenza stampa di fine anno che il presidente di Regione Marche Francesco Acquaroli avrebbe dovuto tenere lo scorso 30 dicembre, ma rimandata per motivi di salute. Acquaroli ha accettato l’invito del presidente dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche, Franco Elisei. Era la prima volta che l’Ordine della stampa organizzava un incontro simile.
La conferenza stampa di fine anno è stata l’occasione per Acquaroli di fare il punto della situazione e snocciolare i dati non solo dei 365 giorni appena passati, ma più in generale dei 27 mesi del suo mandato. Sanità, trasporti e infrastrutture, sviluppo economico, offerta turistica e attuazione del Pnrr, i principali argomenti toccati.
Per quanto riguarda la ristrutturazione del sistema sanitario regionale, il potenziamento della rete ospedaliera marchigiana e gli interventi di edilizia sanitaria, con l’istituzione di cinque aziende sanitarie territoriali, Acquaroli ha spiegato che sono stati firmati gli accordi per i nuovi ospedali di Pesaro e Macerata, mentre proseguono i lavori di realizzazione degli ospedali di Amandola, Femo, nuovo Inrca e nuovo Salesi. Anche l’iter per la realizzazione dell’ospedale di San Benedetto persegue, così come sono stati avviati numerosi interventi di riqualificazione, di efficientamento energetico e adeguamento sismico delle strutture già esistenti.
Poi la conferenza stampa del presidente Acquaroli ha toccato il tema dell’alluvione nelle Marche. Sono 400 i milioni stanziati dal governo per il 2022 e per il 2023. Sono stati avviati 200 cantieri per i primi interventi di messa in sicurezza tra Protezione Civile Regionale e Genio civile, comuni, Anas e province. Sono stati elaborati i piani di intervento urgente per 86 milioni di euro, mentre la sinergia con Anas prevede opere per circa 160 milioni di euro. Stanziato inoltre un fondo per erogare un contributo a chi ha perso l’automobile o il furgone industriale.
Ammontano a 430 milioni di euro invece i costi per le spese infrastrutturali attivate con il rinnovo di contratto di programma Mims-Anas. Le opere più importanti sono la Fano-Grosseto, per la quale sono stati stanziati 150 milioni per l’adeguamento della Galleria della Guinza, la pedemontana delle Marche, per dotare l’entroterra della regione Marche di una strada di collegamento veloce con la Val Vibrata, finanziata con fondi PNRR, sisma e con fondi Ana, e il tratto Belforte Caldarola – Sarnano – Amandola – Servigliano, i cui cantieri subiranno un’accelerazione.
Per quanto riguarda la ricostruzione post sisma, sono stati approvati l’intesa sul prezziario e i bandi per le aree del cratere per enti pubblici e imprese per 300 milioni di euro. Approvati anche il testo unico per la ricostruzione privata e l’accelerazione delle procedure nell’USR Marche.
Sono 40 gli interventi in corso di attuazione, o inclusi nell’anno 2022, contro il dissesto idrogeologico, per un ammontare di 57,7 milioni di euro. Nell’anno passato invece sono stati finanziati 28 interventi, per 63,5 milioni di euro. . Effettuati la pulizia degli invasi nella provincia di Pesaro e Urbino a seguito dell’emergenza idrica, percorso finalizzato a recuperare nel medio termine la gran parte della capacità volumetrica degli invasi gestiti da Enel e che si trovano lungo le vallate del Candigliano e Metauro (Furlo, San Lazzaro e Tavernelle).
Sulla Microzonazione Sismica, durante la conferenza stampa di fine anno Acquaroli ha affermato che la Regione Marche è tra le prime tre regioni Italiane nell’utilizzo delle risorse economiche e negli studi eseguiti. Effettuati la pulizia degli invasi nella provincia di Pesaro e Urbino a seguito dell’emergenza idrica,
Per quanto riguarda l’aeroporto Raffaello Sanzio, è stato dato dalla Comunità Europea il via libera ai voli da Ancona verso Milano Linate, Roma Fiumicino e Napoli Capodichino. Stanziati oltre 18 milioni di euro in tre anni, a metà tra Governo e regione Marche, per gli oneri di servizio pubblico. Sono stati inoltre avviati nuovi voli verso mete Europee tra cui Parigi e Londra. È stato anche stipulato un contratto tra Interporto Marche e sviluppatore privato per l’insediamento del polo logistico sul territorio di Jesi.
Dati record dal punto di vista del rilancio turistico culturale: le Marche salgono nelle classifiche della reputazione turistica, grazie anche agli effetti delle campagne di promozione con i testimonial Roberto Mancini e Gianmarco Tamberi. Tra gli altri interventi: rilancio dei Borghi grazie al successo di MArCHESTORIE, la trasformazione di Villa Buona in patrimonio statale, sforzi e leggi a tutela della promozione di Enoturismo, Agriturismo e Olioturismo.
Dal punto di vista dell’edilizia scolastica, sono stati investiti 12 milioni di euro nella ventilazione meccanica controllata per garantire aria pulita nelle classi. Questo ha determinato tra le altre cose, un tasso di contagi inferiore di 8 volte rispetto alle aule con impianti di VMC.
Per quanto riguarda la difesa della Costa, sono stati effettuati interventi per 80 milioni di euro suddivisi tra fondi Regionali, fondi Europei e fondi di Protezione civile, a cui si aggiungono fondi RFI per 45,8 milioni di euro, fondi statali per 8,21 milioni di euro e fondi comunali e privati per 1,7 milioni di euro
Per il credito alle imprese sono stati assegnati dal 2020, circa 37 milioni di euro alle imprese per l’accesso al credito.
Inoltre saranno destinati ulteriori 30 milioni di euro per l’abbattimento dei tassi di interesse con una previsione di generare 300 milioni di euro di crediti per oltre 500 aziende Marchigiane. È stato poi attivato il fondo da 6 milioni di euro per le imprese colpite dall’alluvione.
Sulla banda larga, proseguono speditamente i cantieri per la fibra ottica nelle Marche: dal 2020 sono stati chiusi 180 cantieri in altrettanti comuni, soprattutto in aree interne, montane e piccoli borghi. La connessione iper veloce raggiungerà gli ultimi 37 comuni entro la fine del 2023, facendo delle Marche una delle primissime Regioni in Italia per connettività attraverso la Banda larga.
Per la lotta al caro bollette sono stanziati in bilancio fondi per i bonus energetici per famiglie a basso reddito, per contributi all’acquisto di mini impianti fotovoltaici, stufe a pellet e pompe di calore casalinghi. È stata approvata anche la legge sulle comunità energetiche rinnovabili. «Siamo tra le prime regioni in Italia» ha affermato soddisfatto Acquaroli durante la conferenza stampa di fine anno.
Su formazione lavoro e politiche attive infine, Acquaroli ha reso noto che i fondi dedicati alla creazione d’impresa ammontano a 37,7 milioni di euro. Costituite 1315 imprese, creati 1798 posti di lavoro (compresi titolari e soci di azienda), contributo medio liquidato per singola impresa pari a 19.140,53 milioni di euro.
ANCONA – Incidente stradale ieri mattina, giovedì 29 dicembre intorno alle 12:00, a Jesi, in via San Marcello, dove un ciclista di cinquantuno anni in sella alla sua bicicletta è stato investito da un’auto condotta da un’automobilista sessantottenne .
L’impatto tra la vettura e il velocipede è stato abbastanza violento e si è reso necessario l’intervento dell’eliambulanza Icaro per soccorrere il ciclista e trasportarlo all’ospedale regionale di Torrette, con codice rosso.
Attualmente il ciclista investito da un’auto a Jesi è ricoverato, ma non si trova in pericolo di vita, sebbene abbia riportato diverse ferite. Sul posto, oltre al 118 e la Croce Verde, anche una pattuglia della Polizia Locale di Jesi per gli accertamenti e irilieivi del caso.
Il cinepanettone, il trailer e la parolaccia di De Sica: il Consorzio tutela vini d’Abruzzo diffida Netflix
Tragico incidente sulla strada della bonifica del Salinello, muore un giovane di 22 anni
Monte Roberto, chiusi gli stabilimenti del Gruppo Fileni
Beatrice Gioia rappresenterà l’Abruzzo nella finalissima di Miss Italia
Siglata di fronte a Mattarella l’Intesa per istituzionalizzare la Conferenza delle Regioni
Arrestato il presunto responsabile dell’incendio allo chalet Garden Lido di Tortoreto
Inaugurata la stazione dei treni a Martinsicuro | FOTO
Acquaviva Picena, convegno di studi per la XVI Giornata per la Storia
Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore vicario: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.