20 cucine angolari per sfruttare bene lo spazio e per un buon risultato estetico - Cose di Casa

2023-01-05 17:23:58 By : Mr. Jason Tse

Definita dai due (o tre) lati che la costituiscono, la cucina angolare è un tipo di composizione che si adatta in genere bene sia al living open space, sia a un locale separato.

Negli appartamenti piccoli, ma anche in quelli ampi e spaziosi, il progetto della cucina – locale operativo per eccellenza – ha il compito di individuare la migliore soluzione tra le tante possibili per ogni zona funzionale della stanza, al centro (con penisola o isola), lungo la parete oppure anche nell’angolo.

Ed è proprio per l’angolo che i diversi modelli di cucina – in stile moderno o classico, per case di gusto nordico o industrial – possono offrire soluzioni più o meno interessanti, con meccanismi estraibili e girevoli in grado di migliorare fruibilità ed ergonomia. Le cucine con sviluppo angolare, anche a L o a U, permettono da un lato di sfruttare al meglio tutto lo spazio disponibile, “vestendo” il punto di incontro di pareti adiacenti, dall’altro di non lasciare senza mobili una porzione di muro – per esempio sotto le finestre come nella foto a fianco – che altrimenti sarebbe poco valorizzata e che, invece, arredata completa l’ambiente e crea una composizione più articolata e gradevole a vedersi, oltre che meglio attrezzata.

Il modello a golfo Kalì di Arredo3 è composto da una serie di basi con le ante in Pet maxximatt selenio opaco che celano il meccanismo salvaspazio che ne rende più pratico l’utilizzo e consente di accedere facilmente al contenuto dell’angolo. I grandi cassetti presenti sotto la zona cottura sono dotati della nuova maniglia Riga titanio e di meccanismo soft close. Il rovere cuoio delle colonne, del piano snack e dei pensili “scalda” la composizione. Il top è realizzato in quarzo lavica con una colorazione scura. Prezzo su richiesta. www.arredo3.it

Premesso che ogni azienda ha una propria modulistica, diversa anche per i diversi modelli di cucina, prendiamo come esempio queste soluzioni di Scandola Mobili raffigurate nei disegni sotto. L’angolo della cucina vi è raffigurato in diversi modi:

Considerando che le “normali” basi cucina possono misurare in larghezza 30 cm, 45 cm, 60 cm, 90 cm, con profondità di circa 60 cm (con piccole differenze a seconda dei marchi), i moduli angolari possono avere misure di 95×95, di 105×105 o di 95-110-125×65 cm, con ante diverse a seconda della forma della base e delle dimensioni.

Guarda la nostra gallery, con foto della cucina in generale e foto dei particolari delle zone d’angolo. Piani estraibili, meccanismi interni salvaspazio, cesti girevoli… tante le soluzioni che permettono di sfruttare al meglio anche gli angoli della cucina. In alcuni modelli nell’angolo trova posto un vero e proprio armadio che può essere attrezzato come lavanderia, dispensa o ripostiglio oppure elettrodomestici come le cappe o i lavelli sagomati per l’angolo.

Raffinate tonalità neutre per la cucina angolare Aliant di Stosa: le basi hanno le ante lisce in HPL Siena, le colonne e in pensili in vetro Terra opaco. Gli zoccoli e le gole in metallo nero spazzolato scandiscono la composizione e mettono in risalto la colorazione chiara delle superfici. La cappa Lingotto con una forma a camino è in vetro retato. Nell’angolo è presente la base con i cesti girevoli Freedom con interni Stone che permette di sfruttare al meglio tutto lo spazio. Un modulo base da 60 cm, prezzo a partire da 278 euro. www.stosacucine.com

La composizione con i frontali candidi Veddinge di Ikea Italia ha uno stile moderno ed elegante sottolineato dal top e dallo schienale effetto marmo bianco che rendono l’ambiente fresco e luminoso. La base angolare è dotata dell’accessorio interno Utrusta con due ripiani girevoli in melammina che consente di vedere e raggiungere facilmente le pentole e le padelle. Un’anta Veddinge misura L 60 x P 40 cm, prezzo 14 euro. www.ikea.com

L’ampia composizione Erika di Aran Cucine ha un design essenziale e presenta una serie di soluzioni razionali tra cui la colonna ad angolo attrezzata con una serie di piani estraibili per una totale e funzionale fruibilità dello spazio. Le ante in PET nero opaco, con la gola e lo zoccolo nero, sono messe in risalto dai pensili in LPL noce Caracalla e dalla penisola tavolo snack fisso in E-wood quercia. I moduli a giorno in laccato opaco nero traffico e la grande cappa a camino laccata opaco tortora completano la composizione. Un modulo base da 60 cm, prezzo a partire da 214 euro. www.arancucine.it

Una comoda penisola con bancone snack aggettante per la cucina Loft di Arrex che è caratterizzata dalle ante lisce Loft Wood nella finitura impiallacciato rovere colore Natura e da quelle Loft Soft in laccato colore Grigio UV. Il meccanismo interno I-move, nella colorazione grigio orione, presente nella colonna angolare e nei pensili, li rende completamente accessibili. Il top è in quarzo nella raffinata finitura Calacatta. Un modulo base da 60 cm con anta, prezzo 229 euro + IVA. www.arrex.it

Si articola intorno all’isola, con il piano snack in quarzo Black and More lucido, la composizione Way Materia di Snaidero caratterizzata dalle ante e dal piano declinati nella nuova finitura in ceramica calce tortora. Gli ampi mobili a tutta altezza con le ante in impiallacciato rovere smoke sono dotati di una sezione estraibile attrezzata che permette di sfruttare lo spazio laterale, nell’angolo, di fianco ai forni. Un modulo base da 60 cm con anta a battente in ceramica Calce, prezzo 651,48 euro. www.snaidero.com

Raffinata e senza tempo la cucina angolare Ego di Febal Casa ha le ante lisce laccate bianco, impreziosite dalle maniglie geometriche Segreto in metallo champagne opaco, che creano un piacevole contrasto con il top e lo schienale in marmo grey spazzolato. La colonna ad angolo è attrezzata con cestelli e comodi vassoi a meccanismo scorrevole. La composizione è scandita dalla presenza dei vani a giorno Segno in laccato opaco grigio seta. Un modulo base misura L 15 x P 57 x h 72 cm, prezzo a partire da 68 euro. www.febalcasa.com

Carrera F1 di Veneta Cucine

Una composizione articolata per Carrera F1 di Veneta Cucine che si sviluppa su due angoli dando vita ad una sorta di “S”, dotata di penisola con bancone snack integrato in Living Colorboard Play Rovere Medio. Le ante sono in Laccato Opaco Plus Bianco Riso e il top è in Caranto Ker Calacatta naturale. L’angolo è organizzato con la boiserie Stepsystem in alluminio, attrezzata con Accessori porta utensili a ribalta, che permette di sfruttare lo spazio tra la base e il pensile e avere a portata di mano tutto il necessario per cucinare. Prezzo su richiesta. www.venetacucine.com

Ha le ante con il telaio in legno massello di ayous color Cammello la cucina angolare Oprah di CREO Kitchens che è caratterizzata da uno stile classico, senza tempo. Sono presenti numerosi elementi con un sapore piacevolmente retrò come la grande cappa a camino, i pensili a vetrinetta e le modanature. Vicino ai fuochi nell’angolo, c’è Flap, il pratico piano di appoggio estraibile con porta posate nella parte inferiore. Prezzo su richiesta. www.creokitchens.it

Spesso in casa non si trova lo spazio da adibire a lavanderia e, in molti casi, neppure in bagno c’è il posto per collocare lavatrice e asciugatrice. Che la cucina sia a vista o separata, una soluzione può essere quella di ricavare, proprio nell’angolo, un vano accessibile. Chiusa da ante coordinate a quelle della composizione, quest’area potrà essere attrezzata non solo come lavanderia, anche come dispensa e/o ripostiglio. Per poterci entrare e operare comodamente (per caricare e scaricare la biancheria) è necessaria una superficie di almeno 150 x 90 cm. Un elemento che aggiunge funzionalità ai moduli angolari – in particolare a colonne e “container” – è l’illuminazione con sensori di apertura. Per coerenza estetica è spesso possibile scegliere interni e ripiani con finiture coordinate a quelle della cucina.

Una soluzione alternativa per l’angolo: una stanza nella stanza, integrata alla cucina, da adibire a lavanderia e/o dispensa. Può essere completata con vari tipi  di attrezzature. Il Container di Snaidero è chiuso da un’anta in vetro satinato retinato bronzo con telaio in alluminio finitura Peltro. I frontali della dispensa sono in legno rovere Dry. Due le dimensioni L 150 / 220  x 90 x H 218 cm, con attrezzatura lavanderia, dispensa o mista. www.snaidero.it

Sfrutta al meglio lo spazio la cucina ad angolo DeLinea di Scavolini che si articola in una sezione lineare con le ante, delle basi e dei pensili, in laccato opaco Grigio Chiaro e in un’altra composta da una serie di elementi in impiallacciato Rovere Grafite che ospitano l’armadio angolare che cela la lavanderia e funge da ripostiglio, facilitando le attività domestiche. Il piano in vetro Grigio Chiaro completa la composizione. Prezzo su richiesta. www.scavolini.com

Sistematica 1222 di La Casa Moderna

Il modello ad angolo Sistematica 1222 di La Casa Moderna ha le basi e le colonne in materico con una colorazione calda e raffinata; i pensili con le ante a vetri fumé alleggeriscono l’ambiente. Il top e lo schienale sono in laminato nero che crea un piacevole contrasto con la finitura effetto legno. L’armadio ad angolo funge da pratico ripostiglio e ospita al suo interno una grande cantinetta verticale. Prezzo a partire da 13.650 euro. www.lacasamoderna.com

Fiorella di Arrex Le Cucine

Fiorella di Arrex Le Cucine si sviluppa ad angolo e ha uno stile contemporaneo sottolineato dal piacevole contrasto tra le basi con ante modanate nella finitura Matrix colore Steppa e Meringa e le colonne e i pensili in laccato bianco lucido. Il piano di lavoro, spesso 4 cm, è realizzato in laminato Graffiato. Prezzo su richiesta. www.arrex.it

Riveste interamente l’angolo Aspen di Doimo Cucine: i moduli hanno le ante nella finitura vetro lucido laccato Bianco che crea un contrasto netto con la pannellatura in Castagno nero da cui “emergono” le semi colonne sospese in Gres Pietra di Savoia Grigia bocciardata come il top. L’isola è corredata di un ampio vano a giorno sotto il piano snack in Castagno nero. Prezzo su richiesta. www.doimocucine.it

Luminosa e accogliente Luna di Lube

Luminosa e accogliente Luna di Lube, il modello angolare con gli elementi in Laccato Bianco Assoluto. I pensili a sviluppo orizzontale, le mensole e i vani a giorno completano la composizione e ne aumentano la capacità compositiva. L’isola centrale è dotata di un bancone in legno chiaro che ne sottolinea lo stile nordico. Prezzo su richiesta. www.cucinelube.it

Stile industrial per Brera 76 di Marchi Cucine

Stile industrial per Brera 76 di Marchi Cucine, il modello angolare che unisce il legno massello recuperato degli arredi, l’acciaio delle maniglie e il cemento del piano di lavoro. Prezzo su richiesta. www.marchicucine.it

Wabi della collezione Emotions di Gamadecor

Wabi della collezione Emotions di Gamadecor è la cucina angolare componibile formata da elementi laccati e in legno impiallacciato con uno stile moderno. La grande penisola ospita la zona cotture e funge da comodo bancone snack. Prezzo su richiesta. www.gama-decor.com

Cucina angolare della collezione Maestrale di Scandola Mobili

Luminosa e accogliente la cucina angolare della collezione Maestrale di Scandola Mobili che si apre direttamente sul living. Gli arredi, solcati da dogature verticali, sono realizzati interamente in legno massello di abete di prima qualità colorato gesso spazzolato con vernici ad acqua totalmente atossiche e assemblati con colle viniliche senza formaldeide. Il top è in hanex con lavello a due vasche integrate. Prezzo su richiesta. www.scandolamobili.it

Grande e funzionale la cucina angolare Mood di Scavolini caratterizzata da raffinati accostamenti cromatici: le colonne e le basi sono in decorativo Rovere Landscape, i pensili in laccato opaco Visone. Il Sistema Parete Metro, formato da elementi in metallo abbinati a mensole in decorativo Rovere Landscape, permette di ampliare lo spazio a disposizione. Prezzo su richiesta. www.scavolini.com

Elemento a giorno giallo curry per la cucina angolare Code di Snaidero; le ante in laccato lucido bianco artico con maniglia in alluminio lucido rendono l’ambiente luminoso e fresco. Il pensile a sviluppo orizzontale in vetro nero trasparente è dotato di un’anta basculante e del fondo luminoso. Prezzo su richiesta. www.snaidero.it

Milano di Veneta Cucine è il modello angolare caratterizzato dalle basi con ante a telaio in Rovere Nodoso Chiaro che nascondono la presa e dai pensili in Laccato opaco Beige Ticinese. Il top è realizzato in Caranto Ker Bianco Venato Naturale. Il design contemporaneo, sobrio e raffinato la rende facile da ambientare. Prezzo su richiesta. www.venetacucine.com

Per una maggiore ergonomia nella zona operativa, di solito il forno non viene installato sotto i fuochi, ma ad altezza di sguardo. Soluzione che si rende necessaria se il piano cottura è a induzione e dotato di aspirazione integrata (questo tipo di apparecchio, infatti, occupa più spazio sotto il piano di lavoro). Oppure per poter disporre di un’area con più elettrodomestici. Per alcuni, come la macchina per il caffè (il primo a sinistra nella foto sotto), non c’è il problema dell’apertura dello sportello, perciò si possono inserire nell’angolo, in corrispondenza del piano di lavoro.

Per ragioni di spazio, può essere necessario inserire blocco cottura, lavello o cappa proprio in un angolo tra due moduli o tra due pareti, scelta che può essere condizionata anche dalla posizione degli attacchi. Ecco le soluzioni più funzionali per superare un apparente limite. Bastano 90 cm per lato per installare elementi di dimensioni standard.

Se l’angolo è uno spazio difficile da progettare, il sottolavello è un vano che non viene mai sfruttato al 100%. Perciò una postazione di lavaggio angolare può risolvere entrambi  i problemi. Per l’incasso in una base di 90×90 cm va bene un modello a due vasche con lati di circa 83×83 cm.

Il lavello B Fast di Barazza è realizzato in acciaio inox AISI 304 satinato. Ha due vasche e un gocciolatoio al centro. Misura 83 x 83 cm. Prezzo 732 euro. www.barazzasrl.it

Con lati di 50 x 83 cm, il lavello PNX 621 E di Franke, per installazione su basi di 90 x 90 cm, è in acciaio inox satinato. Dotato di due vasche da 34 x 40 cm più un gocciolatoio centrale, può essere completato da vari tipi di accessori. Prezzo 625 euro. www.franke.it

Anche in questo caso se, invece del lavello, si vuole inserire un piano cottura a 4-5 fuochi nella maggior parte dei casi l’incasso avverrà in una base di 90×90 cm. Alcuni piani cottura, però, possono richiedere per l’incasso una base angolare di 100×100 cm.

Il piano cottura angolare F 583/5G di Alpes Inox in acciaio inox ha cinque fuochi a gas di diversa potenza, con manopole su un lato. Misura 83,5 x 83,5 cm. Prezzo 2.283,84 euro. www.alpesinox.com

È in acciaio inox AISI 304 finitura spazzolata il piano cottura di Foster con 5 bruciatori a gas, con griglie in ghisa. A incasso semifilo nel top, misura 97,2 x 97,2 cm. Prezzo da rivenditore. www.fosterspa.it

In alternativa, nello stesso spazio si può prevedere un prodotto composto da un lavello a una vasca e mezza (cioè più piccola) da una parte e un piano cottura con 4 fuochi a gas dall’altra (sotto è possibile montare una base con cassetti). Naturalmente, queste ultime due soluzioni presuppongono che il forno venga inserito in un altro modulo.

La cappa angolare, in passato, era una prerogativa delle cucine country, caratterizzata da forme generose, talvolta sinuose, e da mensole e cornici in legno decorato. Modelli che ancora oggi vengono realizzati con rivestimenti a effetto muratura, che coprono un cuore tecnologico in acciaio, lo stesso utilizzato dagli apparecchi dal design ultramoderno. Per dare risalto alla cappa e alla zona cottura si può optare per una base pentagonale con il frontale obliquo (con larghezza di 100 cm), vano che può accogliere sia il forno sia un fornello a gas (o a induzione) standard di 60 cm.

Progettata per essere inserita nell’angolo tra due pareti, la cappa aspirante Elios di Falmec è in acciaio inox AISI 304 finitura scotch brite. Ha una portata di 680 mc/h e una larghezza 100 cm. Prezzo 1.127,28 euro. www.falmec.it

La cappa aspirante Family di Galvamet, in acciaio inox spazzolato, ha una portata di 260-625 mc/h. È adatta per installazioni ad angolo. In classe A, misura 105 x 105 x H 86/106 cm. Prezzo da rivenditore. www.galvamet.it

La cappa angolare FDPA 904 XS LED di Franke, in finitura inox satinato, completa di 4 luci led (1 W), ha una potenza di 210 W e un livello di emissione sonora di 66 dbA. Misura 90 x 90 cm. Prezzo 1.314 euro. www.franke.it

La cappa angolare Ranch di Faber ha design country, con finitura bianca e cornice quercia. Portata massima 460 mc/h. Larga 90 cm costa 673 euro. www.faberspa.com