Come funzionano le ventose? - Focus.it

2023-01-05 15:13:07 By : Ms. Yoli Shu

Ventose usate nelle fabbriche, nei trasporti, nella robotica. Ma anche, più semplicemente, quelle con i ganci che si attaccano alle piastrelle o ai vetri in cucina o in bagno, oppure quelle che tengono piccoli elettrodomestici attaccati al tavolo di appoggio. Anche in sala parto, talvolta, si deve ricorrere alle ventose ostetriche che aderiscono alla testa del nascituro aiutandolo a venire alla luce.

Elasticità e pressione. Come funziona una ventosa? Aderisce a una superficie sfruttando la sua elasticità: dopo che è stata schiacciata, infatti, tende ad assumere nuovamente la forma originaria, che sia conica o a calotta sferica. Questo fa sì che la pressione dell'aria rimasta intrappolata tra la ventosa stessa e la parete d'appoggio diminuisca e l'aria esterna, che ha una pressione maggiore, schiacci la ventosa contro la superficie, facendola aderire.

Se la ventosa schiacciata è molto ben appiattita sulla parete, ha un certo ruolo anche la forza d'attrazione di Van der Waals, una forza cosiddetta "intermolecolare" perché si esercita fra le molecole della materia. Si tratta della stessa forza che, per esempio, tiene unite due lastre di vetro quando sono sovrapposte e che, tra l'altro, permette ai gechi di camminare sui muri.

Sturalavandino. Quando invece con una ventosa si tenta di sturare un lavandino, l'azione è doppia: mentre comprimiamo la ventosa, aumentiamo la pressione nello scarico e smuoviamo l'intasamento. Poi, con il movimento opposto, creiamo una depressione che lo risucchia verso l'esterno.

Ogni mese su Focus centinaia di curiosità nello Speciale Focus Domande&Risposte. Perché non ti abboni?

Shakespeare ha parlato al cuore di tutti, mettendo in scena ogni sfaccettatura dell'animo umano. A 400 anni dalla pubblicazione della prima raccolta delle sue opere, entriamo nel mondo del grande narratore inglese sulla scia dei suoi personaggi, dei teatri dove recitava, della Londra brulicante di vita in cui visse e produsse i suoi capolavori. E ancora: l'albero di Natale e le altre piante delle feste; lo scienziato inglese William Buckland che studiava (e mangiava) davvero tutto; i più sofisticati sex toys del passato; la corrispondenza dei soldati italiani in Russia, nel dicembre 1941; l'ultimo volo di Amelia Earhart.

Viviamo più a lungo, ma quali abitudini e parametri ci dicono se lo facciamo bene? Tutto quello che la scienza ci insegna per vivere di più e in salute. Inoltre: l’intelligenza artificiale che domina (e vince) nel mondo del gioco; osservate due galassie risalenti a quando l’universo cominciò a prendere forma; l'archeologo e le sue indagini sui reperti degne della scientifica. 

© Copyright 2023 Mondadori Scienza Spa - riproduzione riservata - P.IVA 09440000157